Dal 2014, 72 dei 193 paesi delle Nazioni Unite hanno bloccato o limitato l'accesso ai social media

Sei delle nazioni provengono dalle Americhe: Cuba, Nicaragua, Brasile, Colombia, Ecuador e Venezuela. La dittatura di Nicolás Maduro lo ha fatto 12 volte dal 2019

Guardar
Facebook, TikTok, Twitter, YouTube and
Facebook, TikTok, Twitter, YouTube and Instagram apps are seen on a smartphone in this illustration taken, July 13, 2021. REUTERS/Dado Ruvic/Illustration

Un rapporto di Surfshark ha rivelato che 72 dei 193 paesi delle Nazioni Unite hanno bloccato o fortemente limitato l'accesso ai social media negli ultimi sette anni. I paesi africani e asiatici bloccano maggiormente l'accesso ai social network, mentre in Australia e Oceania non ci sono casi di restrizioni.

«La pratica di limitare l'accesso ai social network è spesso il prodotto di governi antidemocratici che cercano di sopprimere la libertà dei cittadini», afferma il rapporto fatto nelle Nazioni Unite sulla base di 193 paesi.

«La chiusura dei servizi di social media è diventata una misura sempre più popolare da parte dei regimi oppressivi per controllare il sentimento pubblico e la libertà di espressione. La tendenza a bloccare l'accesso ai social network è particolarmente diffusa nei paesi in cui le autorità statali possiedono o controllano l'infrastruttura Internet. Ciò consente alle autorità di impiegare rapidamente chiusure sporadiche per interrompere i movimenti attesi del pubblico democratico «, afferma lo studio.

Infobae

In un paese su tre, ci sono state restrizioni sistematiche sui social media dal 2015. La maggior parte dei tagli sono stati legati a eventi politici o sociali come elezioni, referendum e proteste, secondo Surfshark.

Inoltre, 72 paesi su 193 hanno bloccato o fortemente limitato l'accesso ai social media negli ultimi sette anni. Alcuni dei più recenti casi di blocco si sono verificati in Libano, Kazakistan, Iran, Russia, Cuba, Azerbaigian, Myanmar, tra gli altri. La Cina, da parte sua, sta attualmente bloccando tutti i social network stranieri, come Twitter, Facebook e YouTube. In effetti, l'Asia è il continente più severo quando si tratta di chiudere i social network.

«La Cina non ha pietà dei social network stranieri, ma ha un intero ecosistema di piattaforme di social media con sede in Cina, come WeChat, Weibo, QQ e Qzone», afferma il rapporto.

Infobae

Nelle Americhe, sei paesi hanno bloccato i social network in passato. Il Venezuela lo ha fatto 12 volte dal 2019; l'Ecuador ha bloccato Facebook, Twitter e WhatsApp nel 2019; il Brasile ha vietato WhatsApp nel 2016; e Cuba ha bloccato Skype nel 2017. Anche il Nicaragua e la Colombia fanno parte dell'elenco.

«Le interruzioni dei social media e gli shutdown di internet in Venezuela sono iniziati quando Juan Guaido si è proclamato presidente ad interim del Venezuela nel 2019, in seguito alle elezioni del 2018, ampiamente considerate fraudolente», afferma lo studio.

«Nel tentativo di impedire la trasmissione di altrettanti discorsi di Guaidó, il governo di Nicolás Maduro ha bloccato l'accesso ai social media ogni volta che Guaido o i suoi associati facevano apparizioni pubbliche o trasmettevano in diretta. Casi simili sono stati registrati almeno 12 volte nel 2019 «, conclude la pubblicazione.

CONTINUA A LEGGERE: