Rinite allergica: quali sono i sintomi e perché è più comune in autunno

È importante consultare un medico per evitare complicazioni respiratorie. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, entro il 2050 metà della popolazione mondiale sarà allergica

Guardar
16/04/2019 Alergia alérgico paciente polen
16/04/2019 Alergia alérgico paciente polen primavera estornudo rinitis conjuntivitis gramíneas olivo ANDALUCÍA ESPAÑA EUROPA MÁLAGA SALUD VITHAS XANIT INTERNACIONAL

Con l'arrivo dell'autunno, la rinite dice presente. Questa condizione è definita come una condizione caratterizzata da starnuti, prurito nasale, rinorrea e ostruzione nasale o congestione, che la rende un fattore di rischio per possibili complicanze respiratorie.

La rinite è spesso sottovalutata e considerata una malattia banale. Tuttavia, causa costi elevati per coloro che ne soffrono, sia economici che sociali, poiché influisce sulla loro qualità di vita.

È la malattia allergica più comune e una delle condizioni più comuni in tutto il mondo, specialmente nei paesi sviluppati. In Argentina, 2 persone su 10 con allergie hanno questa sintomatologia, che diventa noiosa.

In questo periodo dell'anno, dove le giornate calde iniziano a essere lasciate indietro, la luce del sole è più fioca, le mattine più fredde e più scure prima, è quando compaiono i sintomi. Questo accade anche perché trascorriamo più tempo nelle nostre case, a contatto con allergeni come acari e polvere domestica, entrambi difficili da sradicare.

Oltre ai sintomi di cui sopra, c'è un rifiuto della luce solare, il deflusso delle secrezioni mucose e viscose che infiamma e irrita i passaggi nasali. Quelle stesse secrezioni scendono lungo la parte posteriore del naso, raggiungono la faringe e può verificarsi dolore.

Quando una persona con rinite allergica si addormenta con un naso chiuso, respira attraverso la bocca; il muco che cade attraverso la zona retronasale ristagna, la gola si asciuga, il successivo muco infiamma la faringe e appare l'alitosi (alitosi che sa di muco). Chiaramente, ciò influisce sulla qualità della vita.

foto naso

NASO
La rinite allergica è caratterizzata da starnuti, prurito nasale, rinorrea e ostruzione o congestione nasale (Getty Images)

Le persone allergiche hanno nella loro storia familiare qualcuno che ha questa condizione o altri come la rinosinusite allergica o una storia di asma con broncospasmo ricorrente. Il carico genetico è aggravato dalla mancanza di controllo ambientale e dai cambiamenti di temperatura, in particolare dalla variabilità termica giornaliera.

La rinite allergica è una reazione di ipersensibilità immediata in cui, in presenza di allergeni (sostanze estranee) mastociti, cellule del sistema immunitario, rilasciano mediatori infiammatori che precipitano la comparsa di prurito, starnuti e naso che cola. Questa risposta si verifica entro pochi minuti dall'esposizione all'allergene ed è chiamata reazione precoce.

Quindi continua la fase tardiva: questa risposta si verifica 4-5 ore dopo il contatto con l'allergene. Il sintomo principale è il blocco nasale, che raggiunge il picco tra le 6 e le 12 ore dopo. Occasionalmente, questo blocco nasale è talvolta seguito da mal di testa, disturbi del sonno e respirazione della bocca; può essere accompagnato da una diminuzione dell'olfatto.

Nel caso in cui i sintomi non siano controllati, la loro recidiva esaurirà coloro che ne soffrono, che perderanno la capacità di concentrazione e avranno problemi cognitivi, con scarse prestazioni scolastiche e lavorative. La rinite allergica influisce anche sulla vita sociale: la persona si sente sola, lunatica e incompresa.

In generale, coloro che già sanno di essere allergici tendono a prevenire questi sintomi nel tempo. Ma il numero di soggetti allergici è in aumento: secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, entro il 2050 metà della popolazione mondiale sarà allergica. Ciò è dovuto anche all'influenza del cambiamento climatico, del cibo e dello stile di vita.

Infobae
Secondo l'OMS, tra 400 e 600 milioni di persone soffrono di rinite allergica in tutto il mondo (Getty)

L'anamnesi (interrogatorio clinico da parte di uno specialista) e l'esame clinico sono essenziali nella diagnosi della rinite allergica.

Trattamento della rinite allergica

- Educazione del paziente: si consiglia di non andare a piedi nudi, avere sempre un mantello nel caso in cui si rinfresca e soffiarsi il naso per mantenerlo permeabile (questo è molto importante soprattutto nei bambini, che non sanno soffiarsi il naso da soli).

- Pulizia della casa: utilizzare stracci umidi, rimuovere gli animali imbalsamati dalla stanza, non usare deodoranti o incensi per ambienti, poiché possono irritare un naso già infiammato.

- Trattamento medico: il gold standard per il trattamento della rinite allergica sono gli antistaminici di seconda generazione e i corticosteroidi topici. Possono essere utilizzati anche antileucotrieni e soluzione salina ipertonica.

In molti casi, viene avviato prima con l'assunzione di vitamina C e talvolta con immunomodulatori. In definitiva, al paziente viene offerta l'immunoterapia e il trattamento con vaccini in dosi crescenti a seconda dell'esito della testimonianza.

L'importante è sempre consultare uno specialista per escludere altri sintomi che possono causare sintomi simili.

* La Dott.ssa Stella Maris Cuevas (MN: 81701) è un otorinolaringoiatra - Esperto in olfatto - Allergologo. Ex presidente dell'Associazione di otorinolaringoiatria della città di Buenos Aires (AOCBA)

CONTINUA A LEGGERE:

Guardar