TikTok: l'assistente diurno confessa qual è la chiamata che i genitori amano fare di meno

Scopri qual è uno degli argomenti più difficili da toccare per chi lavora nella cura dei bambini.

Guardar

I social network sono diventati spazi per condividere le nostre esperienze e non sentirci così soli quando ci rendiamo conto che persone diverse possono identificarsi con questo anche se proviamo da parti del mondo totalmente opposte.

È il caso di Chelsey, una donna che lavora in un asilo nido negli Stati Uniti e ha deciso di usare il suo account TikTok (@chel .ssey) per condividere quella che era una delle cose che meno le piaceva fare al lavoro.

In una breve clip di meno di un secondo, Chelsey ha deciso di ricreare ciò che prova quando deve fare una telefonata a uno dei genitori dei bambini del centro in cui lavora. All'inizio del video puoi vederlo serio, ma questo si trasforma rapidamente in un'espressione angosciata.

Nel video che ha caricato sul suo account, si sente un audio in sottofondo: «Non costringermi a farlo, non forzarmi a passare attraverso quello. Qualcuno può portarmi da bere? Perché è dura, è dura, è molto, molto difficile». Inoltre, si legge: «Quando devi chiamare un genitore per dirgli che deve andare a prendere suo figlio perché ha la febbre».

PERCHÉ «ODIA» FARE QUELLA CHIAMATA AI GENITORI

Secondo l'outlet, The Mirror, molti colleghi del vivaio in cui lavora Chelsey hanno simpatizzato con la sua situazione e lo hanno dimostrato nei commenti in cui erano d'accordo. Inoltre, hanno sottolineato che i genitori spesso incolpano i lavoratori per aver esposto il bambino alla malattia o cercano di trovare scuse per consentire al loro bambino di rimanere nei locali e non andarlo a prendere nonostante le sue condizioni.

Sebbene il video pubblicato su TikTok non sia nuovo, come è stato condiviso il 15 settembre dello scorso anno, fino ad oggi continua a suscitare scalpore per la sincerità delle donne. «Qualcun altro odia parlare al telefono?» , ha posto in quel momento come descrizione della sua pubblicazione.

Inoltre, ricordiamo che per la cosiddetta «Generazione Z» parlare al telefono è una delle cose considerate le più spaventose, poiché sono molto più a loro agio nel comunicare tramite messaggi di testo.

COS'È UN VIDEO VIRALE

Nel caso in cui non si abbia familiarità con questo concetto, un video virale è un video che diventa popolare dopo che più persone lo condividono e lo apprezzano su Internet attraverso social network, servizi online o siti Web specializzati come YouTube.

Il motivo per cui è condiviso e «apprezzato», è perché provoca scalpore e impatto su coloro che lo vedono o si identificano con la situazione, questo li fa diffondere tra tutti i loro conoscenti, e questi a loro volta con i loro cerchi stretti e così via fino a quando la clip raggiunge milioni di visualizzazioni.

Un video virale può avere vari tipi di contenuti, che vanno da umoristici, emotivi e persino tragici. Sebbene i contenuti tragici possano spesso danneggiare le suscettibilità, proprio questi sono quelli che ottengono il maggior numero di visualizzazioni e condivisioni in breve tempo.

COS'È TIKTOK

Se digitiamo «TikTok» nella barra di ricerca di Google, uno dei risultati principali che non sarà visibile sarà la definizione di Wikipedia. Questo sito web sottolinea che questa piattaforma, conosciuta come Douyin in Cina, è un servizio di social networking per la condivisione di video di proprietà della società cinese ByteDance.

Sebbene questo social network abbia iniziato a guadagnare più popolarità nel 2019, durante la quarantena causata dalla pandemia COVID-19 nel 2022, la sua popolarità è esplosa in tutto il mondo, poiché sia gli adulti che i bambini erano attratti non solo da guardare e condividere il contenuto che gli piaceva, ma anche per crearlo.

CONTINUA A LEGGERE

Guardar